Il Dr. Danilo Cimadomo ha ottenuto la laurea triennale con votazione 110/110 cum laude in Biotecnologie all’Università di Pavia (Italia) nel 2009 e la laurea specialistica in Molecular Biology and Genetics alla medesima Università nel 2012 con votazione 110/110 cum laude e una speciale menzione della Commissione d’esame.
Nel 2013 ha preso parte al corso di perfezionamento Nuove tecnologie in medicina molecolare all’Università di Padova (Italia).
Nel 2018, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) cum laude in Morfogenesi e ingegneria tissutale presso L’Università di Roma “Sapienza” (Italia).
Il Dr. Danilo Cimadomo ha effettuato il suo tirocinio presso il Laboratorio di Biologia dello Sviluppo diretto dal Prof. Carlo Alberto Redi, dalla Prof.ssa Silvia Garagna e dal Prof. Maurizio Zuccotti presso l’Università di Pavia (Italia) tra il 2009 e il 2012.
Ha anche effettuato un Erasmus Placement all’Università di Cambridge (UK) presso il laboratorio del Prof. Miguel Constancia nell’estate del 2011.
Da Ottobre 2012 lavora presso il centro di procreazione medicalmente assistita G.EN.E.R.A. della Clinica Valle Giulia di Roma (Italia) (direttore clinico: Dr Filippo Maria Ubaldi; direttrice del laboratorio: Dr Laura Rienzi), e ha collaborato con il centro di diagnosi preimpianto GENETYX (direttore del laboratorio: Dr Antonio Capalbo).
Da Ottobre 2017 ricopre il ruolo di coordinatore scientifico dei centri G.EN.E.R.A. (Roma, Napoli, Marostica e Umbertide).
La sua ricerca è incentrata sulle metodiche e l’applicazione clinica della diagnosi genetica preimpianto, nonché sullo sviluppo di nuove tecnologie non-invasive o minimamente-invasive votate all’incremento dei tassi di successo in IVF.
Il Dr. Danilo Cimadomo ha preso parte al progetto “Secreted miRNAs can be profiled with high accuracy and reproducibility from blastocyst spent culture media: a new promise for non-invasive biomarkers of embryo quality” premiato con il Grant for Fertility Innovation nel 2013.
Nel 2014, ha ricevuto il secondo premio come miglior presentazione orale al Convegno Nazionale di Medicina della Riproduzione a Riccione con uno studio intitolato“Influenza della qualità morfologica e del tasso di sviluppo a blastocisti sulla competenza di embrioni euploidi: studio prospettico di non-selezione”.
Nel 2015, ha ricevuto il terzo premio per la miglior presentazione orale al Convegno Nazionale di Medicina della Riproduzione a Riccione con uno studio intitolato “Gli outcomes tecnici e clinici associati alla biopsia allo stadio di blastocisti con screening delle aneuploidie sono consistenti e riproducibili tra diversi operatori: uno studio multicentrico su 2586 biopsie”.
Ha preso parte al progetto “Clinical translation of a new procedure for embryo evaluation based on miRNAs profiling from spent blastocyst culture media: prospective multicenter study” premiato con il Grant for Fertility Innovation nel 2015.
Nel 2016, ha ricevuto il primo premio per la miglior presentazione orale al Convegno Nazionale di Medicina della Riproduzione a Riccione per uno studio intitolato “Caratterizzazione del miRNoma della blastocisti umana: Massa Cellulare Interna, trofoectoderma e relativo mezzo di coltura”.
Ha presentato due studi agli ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) annual meeting di Lisbona 2015 e Helsinki 2016, entrambi basati sulla caratterizzazione del miRNoma della blastocisti umana, oltre a tre poster agli ESHRE annual meeting 2017 di Ginevra (analisi di qPCR plots compatibili con aneuploidie segmentali e mosaicismo in biopsie di trofectoderma) e di Barcellona 2018 (analisi onnicomprensiva di ri-biopsie di trofoectoderma durante cicli di PGT-A; caratterizzazione morfodinamica in time-lapse di blastocisti euploidi impiantante e non impiantate a seguito di single embryo transfer).
Nel 2016 e nel 2017 ha ottenuto due grant dall’Università di Roma “Sapienza” per il suo progetto di dottorato (PhD) “Secreted miRNAs in the human blastocyst spent culture media: messengers of a dialogue between the embryo and the endometrium. A novel possibility to identify non-invasive biomarkers of reproductive competence”.
Attualmente è reviewer per diverse riviste di prestigio nel campo della medicina della riproduzione.
É regolarmente iscritto alla SIERR (Società Italiana di Embriologia Ricerca e Riproduzione), alla SIFES (Società Italiana di Fertilità e Sterilità) e all’ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology).
Dal 2018 è parte del comitato scientifico della SIERR.
Nel 2018 è stato selezionato tra i componenti di un gruppo di lavoro internazionale dell’ESHRE finalizzato all’aggiornamento delle raccomandazioni circa la biopsia di embrioni durante cicli di diagnosi genetica preimpianto.
Ha pubblicato in qualità di Autore o co-Autore più di trenta lavori in riviste internazionali, capitoli in libri o enciclopedie di settore e vari abstract o articoli per convegni nazionali e internazionali.
Lista delle pubblicazioni | |
* these authors have contributed equally to the work |